
GIACOMO BALLA [Torino 18/07/1871 – Roma 01/03/1958]
Motivo per mattonella, 1925 ca.
tempera su carta pesante 19,9×19,7 cm, firma in basso al centro, titolo, anno, etichetta della Galleria “La Nuova Pesa” (Roma) al retro, certificato delle Gallerie Orler allegato, opera registrata presso l’Archivio Giacomo Balla a cura della dott.ssa Elena Gigli come da dichiarazione su foto. base d’asta: 15.000 €
stima: 27.000/30.000 €
Il Futurismo è il movimento d’arte che, se non fosse stato zavorrato da una pur forzata e forzante interpretazione ideologica, sarebbe stata la più importante corrente d’arte e cultura del secolo breve. La Ricostruzione futurista dell’universo, testo teorico firmato da Giacomo Balla e Fortunato Depero nel 1915 è la testimonianza della vocazione internazionale del Futurismo, gettando le basi di quello che sarà il Costruttivismo russo di Tatlin, il De Stijl olandese, alla celebre Bauhaus tedesca. Bauhaus ovvero una riprogettazione dello spazio vitale quotidiano: design per arredare la realtà che circonda l’individuo. Sedie. mobili , oggetti. Alle pareti non ci starebbero male le piastrelle di Balla (il bozzetto va in asta il 20 novembre nella 869 di Meeting Art).